Nel corso del suo studio sul sogno Freud aveva scoperto che l’inconscio ignora la negazione e che, di conseguenza, nel sogno non è dato rinvenire una rappresentazione del “no”. Una medesima immagine onirica doveva conseguentemente valere sia per l’affermazione sia per la negazione. Tale “doppio movimento” poteva applicarsi anche al linguaggio, come Freud aveva avuto modo di constatare nel leggere un opuscolo pubblicato nel 1884 dal filologo Karl Abel e intitolato Significato opposto delle parole primordiali. Dall’opuscolo Freud traeva la nozione secondo la quale nelle lingue più antiche, l’egiziano in primo luogo ma anche le lingue semitiche e indoeuropee, significati opposti quali, ad esempio, “forte/debole” o “grande/piccolo”, venivano espressi dalla medesima radice linguistica.
Incipit di Amare Tradire
Aldo Carotenuto
Quindi amare e tradire sono concetti che si intrecciano spesso. I tradimenti scoperti nelle coppie si assestano attorno all’80%, però circa il 70% dei ménage rimane assieme, nonostante tutto, per la cosiddetta dipendenza affettiva. Il testo è sicuramente il meno divulgativo tra quelli presentati, ma espone concetti importanti sia per la maturazione personale sia per la creazione di una equilibrata emotività interiore di un personaggio. Ciò che più mi ha colpito è stata la considerazione che la nostra psiche lotta continuamente, dato che evolve continuamente, per rimanere libera dalle ‘etichette’ richieste dall’ambiente sociale o dal desiderio di persona che chi amiamo e vive con noi vuole accanto.