Elogio alla brevità
Tutto ciò che ci circonda viaggia a velocità elevata.
Abbiamo tutti molte cose da fare e dobbiamo imparare a farle tutte assieme e nel minor tempo possibile.
Sono dell’opinione, quindi, che la brevità debba diventare la mia arte migliore.
Riassumere stringatamente non sarà più una delle opzioni possibili. Sarà la necessità.
La stringatezza sarà uno dei miei obiettivi. Perché devo essere concentratia e riuscire a non disperdere, né il tempo, né i concetti che voglio esprimere.
Per rubarvi solo un minuto, o giù di lì.
E regalarvi un pensiero, un’idea, una frase o due e una gran voglia di leggere il libro che vi consiglio. O di scrivere meglio di me un pezzo con un dato argomento.
Lo so, gli altri blogger non fanno così. I giornalisti non fanno così, le altre persone non fanno così. Gli scrittori non fanno così.
Loro non perseguono il mio scopo. Non voglio il mio ego esposto al centro di questo blog, ma ci vorrei quelli delle persone che lo visitano. Di chi, magari è di corsa, è di fretta, non ha tempo, o non ne c’è arrivato apposta, ma cercando altro.
Questi credo siano i protagonisti.
Per questo le mie non sono recensioni, analisi, articoli ecc. ecc. come tutte le altre.
Sono frammenti che tento di rendere massimamente incisivi. Perché chi esce dal mio blog li porti con sé. E se ne serva per far nascere altro. Come idee portate dal vento in terreno fertile.
Per chi vuole approfondire:
http://lettura.corriere.it/debates/elogio-della-brevita/
http://www.sagarana.net/anteprimal.php?quale=193
http://keespopinga.blogspot.it/2010/04/elogio-della-brevita.html
http://www.mithrilart.it/rivista/elogio-della-brevita-italo-calvino/
http://gruppodilettura.wordpress.com/2008/02/06/borges-calvino-e-lelogio-della-brevita/
http://www.mestierediscrivere.com/articolo/esercizi
http://www.kataweb.it/spec/articolo_speciale.jsp?ids=746183&id=746186
http://www.boll900.it/2002-i/Scola.html
http://www.academia.edu/4907818/Italo_Calvino_sei_lezioni_sul_mondo_digitale
http://www.agranelli.net/DIR_rassegna/ARTbrevita.pdf