Di letteratura si discute molto: ne discutono studiosi, ricercatori, scrittori, pedagogisti, giornalisti, insegnanti. I toni, le impostazioni, i livelli sono, come è naturale, diversi. Ci sono comunque due aspetti particolarmente interessanti. Il primo riguarda i canali attraverso cui si sviluppa il dibattito; si va dai convegni , ai saggi, ai giornali, alle riviste, e questo indica la volontà di rendere di pubblico dominio una questione che è di pubblico interesse.
Incipit di Il piacere di leggere
Ermanno Detti
Un testo che continua ad essere letto anche a vent’anni dalla sua prima stesura, questo ‘Il piacere di leggere’. Spiega che tra tanti modi di leggere ce n’è uno, particolare, che è finalizzato esclusivamente al piacere della lettura. Un piacere quasi sensuale.Che riesce a coinvolgere tutti i sensi e riesce a trasportare il lettore fuori dalla realtà quotidiana. E’ il modo unico e necessario per poter continuare per tutta la vita a vivere nei libri e nelle storie che essi raccontano. Il modo che dovrebbe essere insegnato a scuola ad ogni ragazzo e Detti spiega la sua teoria per l’insegnamento.
Photo: crocetteedelizie.blogspot.com