Una delle tante autostrade che escono dall’area metropolitana di Londra verso nord. Il traffico scorre lento, il sole tramonta tardi come tutte le sere inglesi: un’estate che si prolunga tra piovaschi e sole tiepido, crudele.
Ascolto un canale della Bbc, musica classica.
Ormai si è fatto buio, la musica s’interrompe per lasciare spazio a una trasmissione d’intrattenimento condotta da una voce femminile un po’ roca che sa di gioventù ben trascorsa.
Risponde alle telefonate in diretta, argomento: l’amore. Cerco di prestare attenzione, m’incuriosisce individuare eventuali differenze tra il nostro e il loro modo di affrontare un argomento tanto abusato.
Incipit di Sull’amore. Innamoramento, gelosia, eros, abbandono. Il coraggio dei sentimenti
Paolo Crepet
Un saggio, quasi un romanzo, fluido e di piacevole lettura che rifocalizza l’attenzione sul sentimento dell’amore, inteso come capacità e coraggio di esprimere i propri sentimenti. E che rifocalizza l’attenzione, ancora una volta, sulla necessità d’imparare a governarli.
Vita frenetica, a raggiungimento forzato d’obiettivi, che soffoca quasi ogni esigenza dell’essere umano, è quella che si vive oggi. E se la soluzione anti stritolamento fosse proprio ripartire dall’amore, dai sentimenti? Dal rientrare in possesso del tempo necessario ad innamorarsi e non solo, ma anche di quello che permette di raggiungere l’amore?