Blog

mondo medioevo

Un testo utilissimo per chi ama le ambientazioni storiche medioevali, vi propongo: ‘Vita nel Medioevo‘ di Eileen Power. La teoria della storica è che «la storia vale in quanto è viva» e nel suo testo, come in un romanzo, compaiono il contadino, il viaggiatore (unico personaggio realmente famoso: Marco Polo, visto, però, come uno dei tanti viaggiatori del tempo), la badessa, la donna di casa, il mercante, il fabbricante di panno. Leggendo si ha l’impressione di muoversi all’interno di un narrazione perché la Power riesce a creare vividi quadri ricavando le notizie da vari documenti dell’epoca che descrivono con rigore storico la vita quotidiana di un contadino in una tenuta di Carlo Magno, o la vita delle donne attraverso diari della classe media, o del tessitore attraverso libri dell’epoca. Ovviamente il viaggio tra Venezia e l’Oriente è tratto dalle pagine di Marco Polo.

Per molto tempo gli storici hanno scioccamente creduto che re, guerre, assemblee parlamentari e sistemi giuridici fossero i soli oggetti della loro ricerca; si dedicavano alle cronache e agli atti dei parlamenti, ma non li sfiorava nemmeno l’idea che si potessero cercare nei polverosi archivi vescovili i grossi libri nei quali i vescovi medievali registravano le lettere che scrivevano e tutti i complicati affari relativi al governo delle loro diocesi. Ma quando gli storici si decisero a compiere queste ricerche, trovarono una miniera di informazioni preziose su quasi tutti gli aspetti della vita sociale e religiosa. Dovettero lavorare di scavo, naturalmente, perché quasi tutto ciò che vale la pena di conoscere è come il metallo prezioso che dev’essere strappato dalla roccia; e per un solo filone lucente il minatore deve spesso scavare per giorni interi sottoterra in una massa di materia opaca; e quando l’ha raggiunto deve scavare dentro di sé, per riuscire a capirne il significato. Ma gli storici trovarono oro fino nei registri vescovili, da quando si convinsero che questa ricerca non era disdicevole alla loro dignità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *